Come scegliere i rubinetti in plastica?

Rubinetti di plasticaSono ampiamente utilizzati nelle abitazioni e negli ambienti commerciali grazie ai vantaggi del prezzo accessibile e della facilità di installazione. Tuttavia, la qualità dei rubinetti in plastica sul mercato varia notevolmente e come valutarne accuratamente la qualità è diventata una preoccupazione fondamentale per i consumatori. Questa guida analizzerà in modo completo i metodi di valutazione della qualità dei rubinetti in plastica, analizzando sei dimensioni: standard di qualità, ispezione estetica, test delle prestazioni, selezione dei materiali, confronto tra marchi e problemi comuni.
38c4adb5c58aae22d61debdd04ddf63
1. Standard di qualità di base
Rubinetti di plastica, in quanto prodotti che entrano in contatto diretto con l'acqua potabile, devono essere conformi a molteplici norme nazionali:
(a). GB/T17219-1998 “Standard di valutazione della sicurezza per apparecchiature di trasmissione e distribuzione di acqua potabile e materiali protettivi”: assicurarsi che i materiali siano atossici e innocui e non rilascino sostanze nocive
(b). GB18145-2014 “Ugelli dell’acqua sigillati in ceramica”: il nucleo della valvola deve essere aperto e chiuso almeno 200000 volte per garantire un’affidabilità a lungo termine
(c). GB25501-2019 “Valori limitati e gradi di efficienza idrica per ugelli per acqua”: le prestazioni di risparmio idrico devono raggiungere un'efficienza idrica di grado 3, con una portata di apertura singola di ≤ 7,5 l/min

2. Requisiti di igiene dei materiali
(a). Contenuto di piombo ≤ 0,001 mg/L, cadmio ≤ 0,0005 mg/L
(b). Attraverso il test della nebbia salina di 48 ore (soluzione di NaCl al 5%)
(c). Nessun plastificante aggiunto come ftalati

3. Valutazione della qualità della superficie
(a). Levigatezza: la superficie dei rubinetti in plastica di alta qualità deve essere delicata e priva di sbavature, con un tocco liscio. I prodotti di scarsa qualità presentano spesso evidenti linee di stampo o irregolarità.
(b). Colore uniforme: il colore è uniforme, senza impurità, ingiallimento o scolorimento (segni di invecchiamento)
(c). Identificazione chiara: i prodotti devono avere un'identificazione chiara del marchio, il numero di certificazione QS e la data di produzione. I prodotti senza identificazione o con solo etichette cartacee sono spesso di scarsa qualità.

4. Punti chiave dell'ispezione strutturale
(a). Tipo di nucleo valvola: il nucleo valvola in ceramica è preferito in quanto ha una migliore resistenza all'usura rispetto al normale nucleo valvola in plastica e una maggiore durata.
(b). Componenti di collegamento: verificare che l'interfaccia filettata sia pulita, senza crepe o deformazioni, con uno standard di G1/2 (4 rami)
(c). Gorgogliatore: rimuovere il filtro di uscita dell'acqua e verificare che sia pulito e privo di impurità. Un aeratore di alta qualità può rendere il flusso dell'acqua morbido e uniforme.
(d). Progettazione della maniglia: la rotazione deve essere flessibile senza inceppamenti o gioco eccessivo e la corsa dell'interruttore deve essere libera

5. Test di funzionalità di base
(a). Prova di tenuta: applicare una pressione di 1,6 MPa nello stato chiuso e mantenerla per 30 minuti, osservando se vi sono perdite in ogni connessione
(b). Test di flusso: misurare l'uscita dell'acqua per 1 minuto quando è completamente aperto e dovrebbe soddisfare la portata nominale (solitamente ≥ 9 L/min)
(c). Test di alternanza caldo e freddo: introdurre alternativamente acqua fredda a 20 ℃ e acqua calda a 80 ℃ per verificare se il corpo della valvola è deformato o perde acqua

6. Valutazione della durabilità
(a). Test dell'interruttore: manuale o tramite una macchina di prova per simulare le azioni dell'interruttore. I prodotti di alta qualità dovrebbero essere in grado di resistere a più di 50.000 cicli.
(b). Test di resistenza agli agenti atmosferici: i prodotti per esterni devono essere sottoposti a test di invecchiamento UV (ad esempio 500 ore di irradiazione con lampada allo xeno) per verificare la presenza di polvere e crepe sulla superficie
(c). Test di resistenza all'impatto: utilizzare una sfera d'acciaio da 1 kg per farla cadere liberamente e colpire il corpo della valvola da un'altezza di 0,5 m. Se non si verifica alcuna rottura, la valvola è considerata qualificata.


Data di pubblicazione: 28-lug-2025

Contattaci

RICHIESTA DI LISTINO PREZZI

Per informazioni sui nostri prodotti o listini prezzi,
per favore lasciaci la tua email e saremo in
toccare entro 24 ore.
Inuiry per il listino prezzi

  • Facebook
  • LinkedIn
  • cinguettio
  • Youtube